
“Il tedesco è presuntuoso in un modo peggiore e più forte e antipatico di tutti”: ecco cosa pensava Tolstoj dei popoli europei
0 Commenti
/
Durante le guerre napoleoniche, diversi popoli si trovarono in…

Il canto di Lorelei, la poesia di Heinrich Heine dedicata alla sirena del Reno
Le sirene nella letteratura mondiale
Omero, Dante Alighieri,…

Struwwelpeter, la favola tedesca che ha ispirato Edward mani di forbice un tempo terrorizzava i bambini con le sue immagini horror
La letteratura d'infanzia non è sempre stata caratterizzata…

Primavera 1938, la struggente poesia di Bertolt Brecht scritta sull’isola di Fionia in Danimarca
Primavera 1938, la poesia di Brecht sul dolore delle conquiste…

Lacrime della patria, il tragico sonetto di Andreas Gryphius sulla Guerra dei Trent’anni
Andreas Gryphius (1616-1664), poeta e drammaturgo, appartiene…

Berserkr, il romanzo fantastico ambientato in una Berlino alternativa
«Circolavano strane storie su quella montagna e sulla macabra…

Seele Brennt, il progetto fotografico dell’italiana Paola Verde su come Berlino stia (purtroppo) tradendo sé stessa
Milanese di nascita, ma berlinese d'adozione dal 2009, Paola…

Tu sei la stella, la dedica d’amore in versi di August von Platen, il poeta che ispirò Thomas Mann
Tu sei la stella: una dolce poesia dedicata all'amore del letterato…

Siamo piantati nella terra, la poesia di Inge Müller sulla bellezza adombrata dal Muro
Il 9 novembre 1989 il governo della DDR accordò il permesso…

Mentre andavo, la poesia di Goethe sulla dolcezza dell’amore nella semplicità di un fiore
Le radici dell'amore raccontate dal grande poeta tedesco in una…

Scuote gli alberi il vento d’autunno, la bellissima poesia di Heinrich Heine scritta a Berlino
Heinrich Heine (1797-1856) è forse il poeta tedesco maggiormente…

Grodek, la toccante poesia di Georg Trakl sugli orrori della guerra
Se si volge lo sguardo alla poesia espressionista in lingua tedesca,…